Newsletter

OPEN 25/26 - Festival della Cultura d'Impresa

OPEN 25/26 - Festival della Cultura d'Impresa

IL TITOLO DELLA SETTIMA STAGIONE - 2025/2026 “CERCANDO UN SENSO”

Siamo in ricerca e non ci vergogniamo di dirlo. D’altronde, in questo mondo, in quanti possono dire di averlo trovato? In quanti possono dire di non aver dubbi? Con questa rassegna, Open si apre al mondo e si pone all’ascolto: le grandi sfide geopolitiche, il rapporto con la natura, la perdita di fiducia verso le istituzioni. Una serie di domande e di risposte preziose, in serate dove insieme ci metteremo a cercare. E speriamo di trovare.

Titoli delle serate.

  • Roberto Battiston: Il senso dell'energia
  • Andrew Spannaus: Il senso della politica di Trump (oppure no)
  • Greta Cristini: Se c'è un senso nella guerra
  • Giada Messetti: Il senso cinese delle cose
  • Antonio Polito: Il senso delle istituzioni oggi e altre problematiche tutte italiane
  • Nathalie Tocci: Il senso del conflitto


PERCHÈ OPEN

Nel 2019 in Vecomp Spa ci siamo chiesti come avremmo potuto contribuire allo sviluppo del nostro territorio, oltre quello che stavamo già facendo nel perseguire i nostri obiettivi di business.
La prima risposta che ci siamo dati è stata: “Condividiamo all’esterno le scoperte che facciamo nel nostro lavoro in azienda!”
Così è nato Open, un ciclo di appuntamenti dedicati a far conoscere alle persone nuove idee ed esperienze diverse.
Il 20 giugno 2022, Vecomp Spa si è evoluta in Società Benefit e grazie a questo passo ci siamo dati (tra gli altri) un impegno specifico:
"Promuovere la cultura d’impresa tramite eventi e seminari su tematiche in grado di stimolare nuove idee, favorire la crescita delle persone e contribuire alla creazione di una contaminazione valoriale positiva sulle modalità virtuose di fare impresa (in linea con gli obiettivi SDGs n.8)."
Per noi l’impegno a diffondere la cultura d’impresa è diventato stabile nel tempo, parte integrante della nostra identità aziendale. 

COS'È OPEN

Open è il Festival della Cultura d’impresa.
Una rassegna di incontri ad ingresso gratuito, aperti alla partecipazione di tutti, durante i quali affrontiamo temi legati alla realtà a tutto tondo, per stimolare un confronto e soprattutto aiutarci ad aprire la mente.
Siamo convinti che la Cultura d’Impresa sia per tutti: imprenditori, manager, professionisti, lavoratori e studenti. E anche per chi non lavora. Perché per stare di fronte alla realtà occorre conoscerla.
È per questo che Open è stato pensato perché chi partecipa sia invogliato a lasciarsi stupire da quel che c’è e a trovare sempre nuove idee per vivere meglio nel contesto in cui si trova.

La cultura d’impresa che promuoviamo è fondata sulla condivisione e sulla contaminazione e vede nel cambiamento un invito, non una minaccia. 

 

COME FUNZIONA

Ogni anno scegliamo temi di attualità per le persone, per le aziende, per le professioni e per il “territorio”.
Scegliamo le persone da invitare, senza curarci troppo dei trend culturali o dei “non si può non parlare di”
Prediligiamo le competenze (specifiche del proprio ambito, comunicative e relazionali) ai titoli e puntiamo sulla condivisione di quello che abbiamo già sperimentato o scoperto.
Organizziamo alcuni appuntamenti durante l’anno (li abbiamo fatti anche durante i lockdown e le restrizioni per la pandemia, cambiandone le forme) e li inseriamo in un calendario. Così all’inizio della stagione tutti possono “bloccare gli impegni in agenda”.

FORMAT

Ogni appuntamento prevede un solo ospite.
Lo speech dura circa 60 minuti, secondo la formula 40 – 20: 40 minuti di intervento e 20 minuti per domande del pubblico.
Al termine è possibile trattenersi per l’aperitivo, ottima occasione per far crescere le proprie relazioni.
L’ospite della serata è sempre invitato a trattenersi per fare conoscenza dei presenti.
Se è anche autore di libri o altre pubblicazioni, generalmente si ferma per il “firmacopie”.

QUANDO, DOVE E COME

Open è un festival stagionale e la stagione parte a ottobre per concludersi a maggio.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nella Vecomp Theatre che può contare su una sala dotata delle più recenti tecnologie audio-video e di tutti i comfort che servono per questo tipo di eventi.
Ospitiamo fino a 140 persone.
Gli eventi sono aperti a tutti, ma è necessario iscriversi (spesso non rimangono posti disponibili e non vogliamo lasciare qualcuno fuori dalla porta)
Tutti gli eventi iniziano alle 18.30 e si concludono alle 19.45. C’è sempre un buffet che viene considerato quasi sempre come cena (dipende dalla fame, però).

PARTNER E SPONSOR

Tutte le attività che organizziamo al Theatre devono essere sostenibili per essere durature e ben organizzate. Per questo motivo, non sarebbe possibile realizzare Open senza il sostegno di alcune aziende e professionisti che, condividendo la nostra idea di una cultura d’impresa della contaminazione e della condivisione, ci stimolano a fare sempre meglio. Sono realtà che non si accontentano di “darci un logo” ma desiderano vivere gli appuntamenti di Open per sé, per i propri collaboratori e per i propri clienti, alla ricerca di stimoli e sfide sempre nuove.



Organizzato da:
  


Main Sponsor:

I prossimi eventi

23/10
2025
18:30
Ora

Il senso dell'energia

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa

20/11
2025
18:30
Ora

Il senso della politica di Trump (oppure no)

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa

11/12
2025
18:30
Ora

Se c'è un senso nella guerra

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa

12/02
2026
18:30
Ora

Il senso cinese delle cose

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa

26/03
2026
18:30
Ora

Il senso del conflitto

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa

26/02
2026
18:30
Ora

Il senso delle istituzioni oggi e altre problematiche tutte italiane

OPEN - Il Festival della Cultura d'Impresa